Dal 28 al 30 marzo si svolgerà Open Outdoor Experiences 2025 oltre 100 espositori, 25 buyer internazionali e un ricco programma per scoprire l’outdoor tra sostenibilità, natura e turismo attivo
Open Outdoor Experiences 2025: un evento in crescita, sempre più internazionale
Dal 28 al 30 marzo 2025, negli spazi dell’ex Tabacchificio NEXT di Capaccio-Paestum (SA), si svolgerà la terza edizione di Open Outdoor Experiences – Salone delle Attività all’Aria Aperta, organizzato da I.Com Experiences e Il Duomo Travel. Con oltre 100 espositori, 50 tra convegni, seminari e presentazioni e 25 buyer nazionali e stranieri, l’evento si conferma come un punto di riferimento per il settore outdoor e turismo esperienziale.
Focus su sostenibilità, natura e buon vivere
I temi-chiave dell’edizione 2025 abbracciano il turismo sostenibile, il contatto con la natura, il benessere psicofisico e il vivere consapevole. A dare respiro internazionale, la presenza di delegazioni da Stati Uniti, Francia, Spagna e Slovenia. Come sottolineano gli organizzatori, “Open è riuscita a promuovere un turismo sostenibile e consapevole, fatto di benessere e scoperta

Dai cammini al cicloturismo: l’outdoor come esperienza totale
L’edizione 2025 darà ampio spazio a temi oggi centrali:
- Cammini, spirituali e naturalistici
- Cicloturismo e vacanze attive
- Enogastronomia e scoperta dei borghi
Un’offerta ampia, pensata per chi cerca esperienze immersive e viaggi all’aria aperta.
Tra le principali novità 2025, il format Meet&Match faciliterà il confronto diretto tra operatori turistici e buyer internazionali, creando opportunità concrete di business e visibilità. Un’occasione strategica per i professionisti del settore, in linea con le partnership già avviate, come quella tra EasyJet Holidays e le strutture ricettive del Cilento
Le quattro aree tematiche di Open Outdoor Experiences
L’evento sarà articolato in quattro aree tematiche principali:
- Open Pro: formazione, approfondimenti e incontri B2B tra espositori e buyer
- Open Active: attrezzature tecniche e novità per gli appassionati di outdoor
- Open 4All: spazio inclusivo per esperienze all’aperto senza barriere
- Open 4School: percorsi didattici per studenti delle scuole superiori
A questi si affianca un’esposizione ampia dedicata a Regioni, Parchi Nazionali, associazioni, percorsi naturalistici, storici e agroalimentari, e tutto ciò che ruota attorno al turismo attivo e sostenibile.

Mimmo Iannazzone presidente di FAITA Federcamping Campania ha dichiarato:” Sosteniamo “Open outdoor experiences”, un evento dedicato alla crescita ed alla promozione del turismo all’ aria aperta, capace di comunicare al pubblico l’attrattavità della nostra modalità ed agli imprenditori ed operatori un panorama di offerte e soluzioni per elevare gli standard dell’offerta. L’Open Air è sempre più un percorso esperienziale tra territorio, divertimento e confort. Molto più di una semplice vacanza. Per questo le iniziative come quella di Paestum sono utili ed opportune.”