Il Ministero del Turismo ha previsto con decreto lo stanziamento di 11 milioni di euro in fondi per alluvione in Piemonte e Valle d’Aosta in favore delle imprese turistico ricettive di quelle regioni colpite dall’alluvione nello scorso giugno 2024. Le provvidenze si sommano al bando di incentivi previsto dal ministero per le imprese delle due regioni per ulteriori 15 milioni di euro dell’11 novembre 2024.
Requisiti per accedere ai fondi per alluvione in Piemonte e Valle d’ Aosta
- aver subito danni materiali alle attività prettamente turistiche e ricettive quale conseguenza diretta degli eventi alluvionali, ove non coperti da polizza assicurativa o da contributo pubblico volto a ristorare il danno subito;
- aver subito, nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 agosto 2024 rispetto all’analogo periodo del 2023, una riduzione almeno pari al 30% dell’utile al lordo di interessi, imposte e tasse, costi di ammortamento e costi del lavoro unicamente connessi allo stabilimento colpito dall’alluvione.
Quali aziende hanno diritto di accedere ai fondi
Le attività cui sono destinate le provvidenze fanno riferimento alle imprese di: attività turistiche e ricettive; impianti di risalita e di innevamento artificiale; stabilimenti termali; noleggio attrezzature sportive invernali; agenzie di viaggio e tour operator; scuole di alpinismo; scuole di sci; parchi tematici e parchi di divertimento; agriturismi; ristorazione; trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente; settore fieristico. Ad oggi è prevista la liquidazione di una prima tranche di aiuti pari a circa 4 milioni di euro.
Daniela Santanchè, Ministro del turismo ha sottolineato che “si tratta di un’iniziativa importante sia per la dimensione degli aiuti stanziati sia per la tempestività dell’erogazione e che la promessa di aiutare le imprese e le attività colpite dall’alluvione in modo tempestivo e pragmatico è stata mantenuta”.