Milano Design Week: in anteptima il Villaggio Olimpico e Paraolimpico di Cortina 2026

In occasione della Milano Design Week 2025, Società Infrastrutture Milano Cortina e Fondazione Milano Cortina presentano un’installazione esclusiva dedicata al Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo, pensato per accogliere gli atleti dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026. Un progetto 100% Made in Italy che unisce design modulare, sostenibilità ambientale e ospitalità accessibile in un nuovo modello abitativo temporaneo.

L’installazione sarà visitabile dal 7 al 13 aprile, presso ADI Design Museum in Piazza del Compasso d’Oro 1, Milano, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. L’obiettivo è offrire al pubblico e agli addetti ai lavori un’anteprima concreta dell’esperienza abitativa prevista per gli atleti, un mix di confort, innovazione, efficienza e rispetto dell’ambiente.

Mobile home, sostenibilità e accoglienza Open Air

Le unità abitative mobili che comporranno il Villaggio sono progettate per essere totalmente riutilizzabili, senza consumo di suolo: installate su ruote e senza fondazioni permanenti, saranno smontate al termine delle competizioni per essere reimpiegate nel settore dell’ospitalità all’aria aperta. Certificate con EPD (Environmental Product Declaration), garantiscono un ciclo di vita a basso impatto ambientale, in linea con i principi dell’economia circolare.

Come sottolinea Alberto Granzotto, Presidente di FAITA-Federcamping che prenderà parte lunedì 7 aprile del Panel “Open Air Design Vision: come l’architettura mobile sta ridefinendo il concetto di accoglienza”

“La modalità all’aria aperta si afferma sempre di più come leader di uno stile di ospitalità che coniuga il comfort alla sostenibilità e all’accessibilità. Lo confermano le 377 mobile home che ospiteranno i 1.400 atleti dei Giochi Milano Cortina 2026: sono al 100% Made in Italy, progettate per garantire funzionalità, accessibilità e benessere, con arredi ergonomici, spazi ottimizzati e sistemi di domotica.”

Un’evidenza che rafforza il ruolo del settore Open Air come modello virtuoso per l’ospitalità sostenibile, in grado di rispondere alle sfide ambientali e sociali con soluzioni concrete.

Milano Design Week: due panel tematici tra architettura mobile e futuro dell’accoglienza

Il 7 aprile, la Design Week ospiterà anche due momenti di approfondimento presso il foyer dell’ADI Museo del Design:

Ore 10:30 – 12:30 | “L’architettura e l’innovazione del Villaggio Olimpico e Paralimpico Milano Cortina 2026”

Ore 14:30 – 16:00 | “Open Air Design Vision: come l’architettura mobile sta ridefinendo il concetto di accoglienza”

I panel sono aperti al pubblico previa registrazione sul sito ufficiale:
🔗 mdw25.crippaconceptevent.com

Un esempio concreto di accoglienza accessibile e circolare

Il progetto si distingue non solo per la qualità tecnica e abitativa, ma anche per la sua visione strategica.
Con il 50% delle unità pienamente accessibili, il villaggio rispetta i valori olimpici di uguaglianza, inclusione e diversità, offrendo ambienti progettati per il benessere di ogni atleta, senza barriere architettoniche.

Promossa anche da Crippacampeggio, vincitrice della gara pubblica per la realizzazione del villaggio, l’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come il design e l’architettura temporanea possano contribuire alla costruzione di ecosistemi abitativi più sostenibili, anche oltre l’evento olimpico.

Autore
  • Sara Alvaro

    Calabrese di nascita e romana di adozione, collabora per giornali online generalisti e di settore dal 2007 e per alcuni è stata anche responsabile editoriale. Oggi è Social Media Manager di Faita Federcamping e responsabile di redazione Camping Management

    Visualizza tutti gli articoli

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto