L’importanza delle strutture Open air per i camper

Negli ultimi anni, gli ospiti con veicoli ricreazionali, in particolare camper, sono cresciuti in maniera sensibile in Italia. Questo trend si è accentuato durante e dopo la pandemia di COVID-19, quando molte persone hanno riscoperto il piacere di viaggiare in modo autonomo e sicuro.

Le strutture Open Air per camper offrono una combinazione unica di libertà e comfort, permettendo di esplorare il paese senza rinunciare a servizi essenziali.

Ma perché è così importante per i camper sostare in strutture attrezzate e qual è la situazione attuale della loro diffusione sul territorio nazionale?

I vantaggi per un camper di soggiornare nei campeggi

Soggiornare nei campeggi offre numerosi vantaggi per i camperisti.
Innanzitutto, il TOA (Turismo Open Air) fornisce infrastrutture indispensabili come aree di scarico per le acque reflue, punti di approvvigionamento idrico, e connessioni elettriche.
Questi servizi sono essenziali per mantenere il camper in buone condizioni e per garantire un soggiorno confortevole.

Inoltre, le strutture offrono una sicurezza maggiore rispetto al parcheggio libero (non consentito in Italia). La presenza di personale, sistemi di sorveglianza e la comunità di altri camperisti riducono i rischi di furti o danni al veicolo.
La sicurezza è un aspetto cruciale, soprattutto per chi viaggia con la famiglia o con attrezzature costose.

Infine, le attività open air sono spesso situate in posizioni strategiche, vicino a luoghi di interesse turistico, spiagge, montagne e città d’arte. Questo permette ai camperisti di esplorare facilmente le bellezze del territorio senza dover percorrere lunghe distanze. Molte offrono anche servizi aggiuntivi come piscine, ristoranti, e attività ricreative, rendendo il soggiorno più piacevole e vario.

La crescita di piazzole attrezzate per camper nel TOA

Secondo i dati del 2023, in Italia ci sono 2.600 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale.

Le regioni con la maggior concentrazione di strutture sono la Toscana, il Veneto, la Lombardia e il Trentino-Alto Adige. Queste aree sono particolarmente attraenti per i turisti grazie alla varietà di paesaggi e alla ricchezza culturale. Parliamo di 70 milioni di arrivi e 10 milioni di presenze per un fatturato di circa 6 miliardi di euro, in crescita costante negli ultimi anni.

Negli ultimi anni, poi, c’è stato un aumento significativo del numero di TOA che offrono piazzole attrezzate per camper. Questa crescita è dovuta alla crescente domanda di questo tipo di vacanza. Ad esempio, la Toscana ha visto un incremento del 10% nel numero di campeggi con servizi specifici per camper rispetto all’anno precedente. Anche le regioni costiere come la Liguria e le Marche hanno investito nell’ampliamento delle loro infrastrutture per accogliere un maggior numero di camperisti.

L’importanza economica e ambientale per le attività Open Air

Le strutture ricettive all’aria aperta non sono solo importanti per i camperisti, ma rappresentano anche un fattore economico significativo per molte comunità locali. Il turismo in camper genera introiti per le strutture, ma anche per le attività commerciali circostanti come ristoranti, negozi e attrazioni turistiche.

Questo tipo di turismo ha un impatto positivo sulla destagionalizzazione, poiché i camperisti tendono a viaggiare anche fuori dai periodi di alta stagione.
Dal punto di vista ambientale, i campeggi ben gestiti possono contribuire alla sostenibilità.
Molte strutture stanno adottando pratiche ecologiche come il riciclo dei rifiuti, l’uso di energie rinnovabili e la promozione del turismo responsabile. Inoltre, le strutture open air possono fungere da punti di educazione ambientale, sensibilizzando i turisti sull’importanza della conservazione del territorio.

Conclusione

Soggiornare in strutture Open Air rappresenta una scelta vantaggiosa per i camperisti, offrendo sicurezza, comfort e la possibilità di scoprire le bellezze del territorio italiano. La loro diffusione in Italia risponde alla crescente domanda di questo tipo di vacanza, contribuendo allo sviluppo economico locale e alla promozione di pratiche turistiche sostenibili.

Autore

Ultimi aggiornamenti

-- pubblicità --

In base a quello che hai letto

Calabria: approvata la nuova legge sul turismo all’aria aperta

L’approvazione della proposta di Legge “Disciplina dei complessi turistico ricettivi all’aria aperta” (su iniziativa del Consigliere Regionale Antonello Talerico) rilancia il settore della ricettività...